CORSO ISO/IEC 27032 LEAD CYBERSECURITY MANAGER

INDICE

  1. Contenuti
  2. Informazioni utili
  3. Esame di certificazione
  4. Iscrizione e costi
  5. FAQ del corso


CONTENUTI

Il nuovo Corso ISO/IEC 27032 Lead Cybersecurity Manager consente di acquisire le competenze necessarie per supportare un’azienda nell’implementazione e nella gestione di un programma di Cybersecurity basato sui framework ISO / IEC 27032 e NIST Cybersecurity.

Il Corso è accreditato da PECB in esclusiva per Advanction e da diritto a 31 crediti CPD/CPE.

La certificazione è rilasciata da PECB, non ha scadenza ed è riconosciuta in tutto il mondo.

Dopo aver appreso i concetti fondamentali della Cybersecurity, potrai sostenere l’esame e richiedere la credenziale “PECB Certified ISO / IEC 27032 Lead Cybersecurity Manager”. Con questo certificato, sarai in grado di dimostrare la padronanza delle conoscenze pratiche e delle capacità professionali per supportare e guidare un team nella gestione della Cybersecurity.

PRINCIPALI ARGOMENTI

Il nuovo Corso ISO/IEC 27032 Lead Cybersecurity Manager è strutturato nei seguenti argomenti:

  • introduzione a ISO / IEC 27032 e avvio di un programma di Cybersecurity
  • politiche di Cybersecurity, gestione dei rischi e meccanismi di attacco
  • controlli di Cybersecurity, condivisione e coordinamento delle informazioni
  • monitoraggio, miglioramento continuo e gestione degli incidenti

OBIETTIVI

Il Corso si sviluppa su 5 giornate, con l’esame di certificazione durante l’ultima giornata, e si prefigge i seguenti principali obiettivi:

  • Acquisire conoscenze complete sugli elementi e le operazioni di un programma di sicurezza informatica in conformità con ISO / IEC 27032 e NIST Cybersecurity Framework
  • Riconoscere la correlazione tra ISO 27032, NIST Cybersecurity Framework e altri standard e framework operativi
  • Gestire i concetti, gli approcci, gli standard, i metodi e le tecniche utilizzati per impostare, implementare e gestire in modo efficace un programma di Cybersecurity all’interno di un’azienda
  • Interpretare le linee guida di ISO / IEC 27032 nel contesto specifico di un’azienda
  • Padroneggiare le competenze necessarie per pianificare, implementare, gestire, controllare e mantenere un programma di sicurezza informatica come specificato nelle norme ISO / IEC 27032 e NIST Cybersecurity
  • Acquisire le competenze necessarie per supportare un’azienda nell’implementazione delle migliori pratiche per la gestione della sicurezza informatica

DESTINATARI

Responsabili della sicurezza delle informazioni, Security Manager, Professionisti della sicurezza informatica, Esperti di sicurezza delle informazioni, IT Manager.

BROCHURE DEL CORSO

English | Francais | Deutsch

INFORMAZIONI UTILI

Il Corso viene tenuto in italiano,  il materiale e l’esame sono disponibili in lingua inglese.
Il Corso è accreditato da PECB in esclusiva per Advanction.
La certificazione è rilasciata da PECB, non ha scadenza ed è riconosciuta in tutto il mondo

CPD/CPE Certification (Credits) : 31

LOCATION

Il corso si terrà esclusivamente online in sessioni dal vivo, attraverso una piattaforma di videoconferencing.

I partecipanti riceveranno i dettagli per la partecipazione via email, una volta formalizzata l’iscrizione.

GIORNI E ORARIO DI SVOLGIMENTO

La 4^ sessione del corso è prevista per le seguenti date:

4/5 marzo, 11/12 marzo 2021

L’orario del corso è 9:00 – 17:00.

Nel caso siate interessati al Corso, ma non possiate assistere durante le sessioni proposte, inviateci comunque una comunicazione in modo da poter trovare insieme una soluzione per le vostre esigenze.

ESAME DI CERTIFICAZIONE

I partecipanti, dopo aver completato il Corso, possono sostenere l’esame di certificazione attraverso la piattaforma di esame online messa a disposizione da PECB. Tutti i candidati riceveranno codici coupon dall’organizzatore del Corso: il codice coupon può essere utilizzato per programmare l’esame online e successivamente per richiedere la certificazione una volta superato l’esame.
Gli esami online sono disponibili in date diverse e sono molteplici quelli messi a calendario.

Il livello di certificazione ottenibile, oltre che dal superamento dell’esame, dipende anche dalle esperienze professionali svolte e viene descritto in una sezione dedicata.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione al corso comprende la documentazione completa e l’esame per la certificazione riconosciuta a livello internazionale.

  • Early bird: 2.250 € per prenotazioni con pagamento anticipato entro il 5 febbraio 2021.
  • Costo del corso: € 2.500,00

Per i soci CLUSIT è previsto uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione. Per richiederlo, si prega di contattare direttamente Advanction inviando un e-mail a training@advanction.com

Maggiori dettagli sul pagamento alle seguenti pagine:

Pagamento Corso per aziende svizzerePagamento Corso per aziende Unione Europea

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Inviare una email a training@advanction.com contenente:

  • soggetto: Iscrizione corso ISO 27032
  • le proprie generalità
  • l’attestazione dell’avvenuto pagamento (contabile bonifico o esito pagamento con carta di credito)

DOCENTE

Stefano Bonacina

ISO/IEC 27032 Senior Lead Cybersecurity Manager, CDPSE, CRISC

Si occupa dai primi anni ’90 di tecnologie dell’informazione, dapprima nella Ricerca e Sviluppo di ST Microelectronics, per poi passare nell’ambito finanziario dove contribuisce al successo del progetto Banca Fineco, di cui dirige i sistemi informativi. È tra i fondatori, nel 2007, di Advanction, società di consulenza operante nell’ambito dell’Information Security Risk Management che aiuta le aziende a stabilire la visione, i principi, la strategia globale di sicurezza delle informazioni e allinearli al contesto di business. Con Advanction si occupa anche di sviluppare programmi di sensibilizzazione alla sicurezza rivolti alle varie tipologie di dipendenti con l’obiettivo di sviluppare una cultura della sicurezza all’interno dell’organizzazione aziendale.

Per la collana Management di Wolters Kluwer ha pubblicato due libri: “Security Risk Management”, dedicato alla gestione della sicurezza delle informazioni in azienda, e “Sicurezza delle informazioni: educare l’azienda”, che illustra come progettare, attuare e mantenere un programma di Security Awareness.